RISO GIGANTE DI VERCELLI โ Presidio Slow Food
Il riso Gigante Vercelli รจ unโantica varietร recuperata in purezza e riportata alla coltivazione. Le basse produzioni, le caratteristiche organolettiche e la naturale resistenza alle malattie (peculiaritร assoluta) sono le caratteristiche che anticamente avevano fatto selezionare questa varietร per ottenere un prodotto di eccellenza e sano. Questi elementi ne fanno ancora oggi un riso unico nella preparazione dei risotti.ย I chicchi grandi rimangono separati a fine cottura pur conferendo una fine mantecatura al risotto stesso.ย Al Gigante Vercelli vengono riservati i campi piรน vocati alla varietร , tutti localizzati nella provincia di Vercelli e per la sua coltivazione non vengono utilizzati prodotti fungicidi.ย Lโimpegno e la tenacia nella riscoperta di questa antica e straordinaria varietร ha consentito il riconoscimento, nel 2018, di PRESIDIO SLOW FOOD.
ย
PREPARATO PER RISOTTO โ RISOTTI IN TUBO (allo zafferano e ai funghi porcini)
ย
Unendo il riso Gigante Vercelli โ Presidio Slow Food con prodotti di alta qualitร si รจ realizzato la linea di preparati per risotti. Per i preparati รจ stato scelto il packaging in tubo di cartone alluminato e atmosfera controllata, per assicurare freschezza e qualitร unici.
Infine, la caratteristica che piรน distingue i preparati per risotti รจ il tempo di cottura: in 12-14 minuti si ottengonoย tre/quattro porzioni di risotto cremoso e di assoluta qualitร .
ย
AMARETTI CAVALIER VINCENZI
Gli amaretti vengono prodotti artigianalmente in Piemonte a Mombaruzzo, patria degli amaretti piรน famosi dโItalia, secondo lโantica ricetta tradizionale.
La lavorazione utilizza pochi ingredienti di altissima qualitร : materie prime selezionate sapientemente e unโattenta cottura. Tutto รจ molto semplice, ma rappresenta anche unโalchimia speciale come per tutte le piccole opere dโarte. Morbidezza e sapore: qualcosa in piรน di un semplice amaretto.
Sono conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo per le loro caratteristiche: fragranza, gusto e genuinitร sono tra le piรน interessanti.
CECI DI MERELLA
I ceci di Merella furono la prima assegnazione De.Co del Comune di Novi Ligure.
ร una leguminosa da granella, destinata allโalimentazione umana.
La zona della Merella (Novi Ligure) รจ una zona molto vocata per la produzione del cece. La presenza e la coltivazione del cece nella zona della Merella risale a parecchie decine di anni fa ed รจ stata documentata da studi storici locali.
CILIEGIE “BELLA DI GARBAGNA”
Eโ il prodotto di punta, detiene il marchio di slow food, dellโazienda a conduzione familiare dal 1901 a Garbagna.
Sono ciliegie intere con nocciolo, immerse nello spirito. Ottime per un fine pasto frizzantino e per nulla scontato.
Si รจ deciso di produrle con le rinomate ciliegie cosรฌ da poterle consumare anche nei periodi dove non รจ disponibile il prodotto fresco.
ร un presidio slow food, nello specifico con la varietร โBella di Garbagnaโ varietร autoctona e in via dโestinzione.
SALAME CRUDO MULETTA
Il Salumificio produce salumi tipici del Monferrato ed รจ situato a Madonnina di Serralunga di Crea. Continua una tradizione che dura da cinque generazioni.
Nel corso degli anni, pur rimanendo legato ad una lavorazione prettamente artigianale, il salumificio si รจ innovato sviluppando le piรน moderne tecnologie. Il risultato finale รจ una gamma di prodotti tipici della massima affidabilitร , con alle spalle di tutto una non comune bravura delle maestranze (i salumi sono legati esclusivamente a mano, le celle di stagionatura sono rivestite di mattone vivo cosi da trattenere le muffe โnobiliโ, ecc.). La grande esperienza e professionalitร , congiunta alle particolari caratteristiche del microclima (il salumificio รจ situato alle pendici del Sacro Monte di Crea, patrimonio dellโUnesco e collina piรน alta del Monferrato) hanno fatto il resto, permettendo al prodotto di ottenere gli antichi sapori di un tempo che fu!
MAIS OTTOFILE
l mais โottofileโ รจ chiamato cosรฌ dal numero di file di chicchi, otto appunto, sul tutolo della pannocchia.
Il chicco รจ cuoriforme, piatto, liscio e lucido. ll colore รจ giallo aranciato. Il tutolo รจ bianco, e nel punto in cui i chicchi si attaccano al tutolo รจ presente un puntino nero. Il sapore della farina รจ particolarmente dolce e il profumo intenso. Ma la resa non รจ elevata. Il raccolto รจ piuttosto tardivo.
La macinazione a pietra esalta le caratteristiche organolettiche del cereale lasciando nella farina tutte le parti di cui รจ composto il chicco, per una tradizionale polenta.
CONFETTURA DI CILIEGIE “CARATTERE”
Prodotto dallโazienda a conduzione familiare dal 1901 a Garbagna รจ una confettura di ciliegie prodotta con i frutti piรน maturi.
CILIEGIE SCIROPPATE “MEMORIE”
Prodotto dallโazienda a conduzione familiare dal 1901 a Garbagna sono ciliegie in acqua, zucchero e limone con nocciolo, ottime per accompagnare il gelato.
MARMELLATA DI FRAGOLA PROFUMATA DI TORTONA
La presenza della fragola nel Tortonese risale a tempi remoti: nel 1411 in un registro della Pieve di Garbagna si indicano, tra i prodotti ortofrutticoli locali, le โmagiostre o fravoleโ; nel 1631, in un atto comunale si menziona una strada chiamata โFragolariaโ, nei pressi della chiesa di San Rocco a Tortona; alla metร del XIX secolo, sulla โCronaca di Tortonaโ compare per la prima volta il termine โProfumataโ. Infine nell’anno 2000, considerando questa varietร a rischio di estinzione, Slow Food ne costituรฌ il presidio con gli ultimi anziani ortolani tortonesi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.